Karales
Urbs Libyam contra Tyrio fundata potenti tenditur in longum Caralis tenuemque per undas obvia dimittit fracturum flamina collem; efficitur portus medianum mare, tutaque ventis omnibus ingenti mansuescunt stagna recessu.
Fondata dai mercanti della potente Tiro di fronte alla Libia, nel senso della lunghezza s’estende la città di Karales, e fra l’onde si protende un modesto colle, che infrange la forza dei venti contrari. Così, nel mezzo il mare si fa porto e in un’ampia insenatura, al riparo da tutti i venti, riposano le acque.
Con queste parole il poeta latino Claudio Claudiano descriveva, negli ultimi anni del IV secolo, l’aspetto della Karales romana. Sia pur sintetica, una descrizione di singolare realismo, valida ancor oggi per il viaggiatore che giunge in città dal mare.
La storia di Cagliari è davvero plurimillenaria, tra le più antiche d’Italia. Capitale dell'antico e glorioso Regnum Sardiniae, oggi dell'isola più bella del Mediterraneo, è una città di grande fascino, capace di offrire una combinazione unica di cultura, arte e bellezze naturali. Situata sulla costa meridionale dell'isola, è conosciuta per le sue spiagge spettacolari, il suo clima mite e il suo straordinario retaggio storico.
Fra i luoghi di maggiore interesse vi è il Castello, lo storico ed antico quartiere arroccato su una collina che offre viste panoramiche mozzafiato sulla città e sul mare. Qui è possibile passeggiare tra le stradine strette e tortuose, visitare la Cattedrale di Santa Maria e ammirare le imponenti torri realizzate dai Pisani agli inizi del XIV secolo.
Il lungomare del Poetto è una delle spiagge urbane più estese d'Europa, con acque cristalline e sabbia finissima, perfetto per rilassarsi al sole, fare una nuotata o praticare sport acquatici.
Non mancano i siti archeologici. Tra questi l'Anfiteatro romano e la Necropoli di Tuvixeddu, monumenti che testimoniano l'importanza storica di Cagliari fin dall'epoca punica e poi romana. Il Museo Archeologico Nazionale, ospitato nel magnifico complesso della Cittadella dei Musei, sempre nel quartiere di Castello, espone reperti unici che raccontano la storia millenaria della Sardegna.
La cucina locale è un'altra attrazione imperdibile. I tipici piatti cagliaritani raccontano una tradizione culinaria antica, come la fregola con arselle, la burrida, il fritto misto del golfo. Che dire poi dei dolci? Autentiche leccornie come le Sebadas sono indimenticabili per il palato, per la mente e, soprattutto per il cuore.
I mercati, su tutti quello del quartiere di San Benedetto, offrono una vivace esperienza enogastronomica con prodotti freschi e specialità locali riconosciuta in tutta Europa.
Cagliari città verde. Non uno slogan ma una realtà eccezionale, fatta di affascinanti aree naturali che offrono innumerevoli opportunità per escursioni e visite tematiche. Come il Parco Regionale Naturale Molentargius-Saline, con il suo intatto e millenario ecosistema, dove le dune fossili raccontano della spiaggia del Poetto della preistoria mentre gli affascinanti fenicotteri accudiscono i loro pulli dipingendo le placide acque di rosa.
Cagliari è una destinazione che combina perfettamente mare, cultura e tradizione, rendendola una meta ideale per i turisti in cerca di un'esperienza autentica e indimenticabile. Perciò:
Benvenuti a Cagliari!

Karales Antica Dimora
Porzione di una tipica casa campidanese in mattoni crudi "ladiri". Il materiale della costruzione è biologico. Come le domus romane, la casa campidanese è composta da uno schema quadrangolare con le mura esterne che convergono verso il cancello d'ingresso. La casa è fresca d'estate e calda d'inverno. Climatizzata e arredata con gusto, la casa è dotata di tutti i comfort che si hanno a casa propria.
La Struttura Ricettiva


Nelle vicinanze dell'abitazione sono presenti:
- Supermercato
- Ristorante
- Bar
- Banca
- Ufficio postale
- Mercato rionale
- Fermata Bus Linea M e 8 (collegano con Stazione Trenitalia e ARST), QS (collega col Poetto) e QSA (collega col Policlinico Universitario, Quartu S.E.)
Lingue parlate: Inglese, Francese, Italiano
I.U.N. (Identificativo Unico Numerico) L.R. 16/2017 e D.L. 50/2017
R4096
CIN (Codice Identificativo Nazionale) comma 15, art. 13-ter, decreto-legge n. 145/2023
IT092009C2000R4096
La struttura ricettiva "Karales Antica Dimora" ha una superficie complessiva di circa 70 mq ed è composta da:
3 camere da letto
- Camera 1: 1 Camera matrimoniale
- Camera 2: 1 letto singolo
- Camera 3: 1 letto singolo
Tutte le camere sono dotate di climatizzatore e TV
1 ampia e confortevole cucina dotata di
- piano cottura a induzione con relativa cappa aspirante
- lavandino con scolapiatti
- fornetto elettrico
- macchina elettrica per il caffé
- tavolo con sedie
- divano 2 posti
- climatizzatore
1 ingressino
1 bagno con servizi, doccia e lavatrice
1 terrazza panoramica
Parcheggio auto gratuito all'aperto
Camera 1 - Matrimoniale

Camera 2 - Singola

Camera 3 - Singola

Preventivo Prenotazioni
Siti di interesse
Karales
Antica dimora è un'abitazione il cui impianto risale al primo decennio del XX
secolo. Recentemente restaurata nel rispetto della tradizione, è dotata di
tutti i confort. Ubicata nel centro storico della Municipalità di Pirri a
Cagliari, si trova a poca distanza dai luoghi di maggiore interesse: il Museo
Nazionale Archeologico, l'Università degli Studi, il Parco di Monte Claro. Il
porto e la Stazione delle Ferrovie dello Stato sono a soli 5 km mentre
l'aeroporto internazionale di Elmas è a 10.
Visitare
Cagliari
Il Quartiere di Castello
Caratterizzato
da un ordito viario di origine medievale, custodisce alcuni dei più importanti
monumenti cittadini.
Il
duomo di Cagliari. La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il
principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi
metropolitana. Il tempio mostra un affascinante insieme di diversi stili
artistici che testimoniano sette secoli di memorie storiche. Costruita nel
corso del XIII secolo in stile romanico pisano, venne elevata al rango di
cattedrale nel 1258.
La Cittadella dei Musei Giovanni Lilliu
Situata
nella zona nord del colle calcareo su cui sorge il Castello, la Cittadella
odierna è il frutto di ampie ristrutturazioni e riorganizzazione delle
strutture dove un tempo era dislocato il Regio Arsenale dell'Esercito Sardo.
Sono
qui ospitati il Museo Archeologico Nazionale con i Giganti di Mont'e Prama di
Cabras; La Pinacoteca Nazionale che espone opere di artisti sardi dal
Cinquecento al Novecento, opere di scuola genovese dei secoli XV-XVIII,
napoletana e romana;il Museo delle cere anatomiche "Clemente Susini",
fra le più interessanti collezioni anatomiche esistenti al mondo ed infine il
Museo Civico d'Arte Siamese (MAS) intitolato al collezionista cagliaritano Stefano Cardu.
Il Bastione di Saint Remy
Costruito
sulle antiche mura della città alla fine del XIX secolo, deve il suo nome al
primo viceré piemontese Filippo Guglielmo Pallavicini, barone di Saint Remy.
Dalle sue eleganti terrazze si gode un magnifico panorama sulo Quartiere della
Marina, sul porto e sulla laguna di Santa Gilla.
Il Quartiere della Marina
La
Marina è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari. Cuore pulsante della
città, lo schema urbanistico ortogonale ne rivela l'origine romana. Distendendosi
attorno al porto, conserva il clima e i profumi degli antichi borghi di mare. Tra
palazzi storici, antiche chiese e negozietti è possibile cogliere gli aromi
invitanti delle piccole botteghe di spezie. È certo il luogo ideale dove
trascorrere piacevoli serate scegliendo uno dei tanti accoglienti ristoranti che
propongono la tipica cucina cagliaritana.
Il Parco di Monte Urpinu
A
pochi passi dal centro della città, è senza dubbio il parco più importante di
Cagliari. Dalla sua cima è possibile godere di un'incomparabile vista sulla
città e sulla zona umida del vicino Parco di Molentargius-Saline. Percorrendo i
suoi ombrosi sentieri non è improbabile l'incontro con cigni, tartarughe e
meravigliosi pavoni che liberi mostrano la loro elegante coda.
La Basilica e Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Il
santuario di Nostra Signora di Bonaria, situato in cima all'omonimo colle, è
luogo di culto mariano più importante della Sardegna e certamente tra i più
insigni d'Italia. Il suo impianto risale alla prima metà del XIV secolo. Il
tempio custodisce la statua lignea di Nostra Signora di Bonaria con il bambin
Gesù, giunta dal mare nel 1370 entro una cassa lignea con una candela accesa. La
fama della statua miracolosa si diffuse immediatamente in tutta la Sardegna,
specie tra i marinai che la elesseer loro protettrice, al punto che Spagnoli
per devozione diedero il suo nome alla capitale dell'Argentina, Buenos Aires.
Il Colle di Bonaria
Qui,
il 19 giugno 1324 è nato il Regnum
Sardiniae, il Regno di Sardegna dal quale discende la Repubblica Italiana.
La
vocazione sacra del colle è attestata dalla necropoli di età romana in uso a
partire dal I secolo d.C. Cubicoli funerari con nicchie per la deposizione di
urne cinerarie e arcosoli con sarcofagi scavati sulle pareti per le inumazioni
sono visibili a mezza costa. Nel solco della tradizione sacra e cultuale, il
colle ospita oggi il Cimitero Monumentale di Bonaria, memoria storica delle
famiglie e delle persone che un tempo popolarono i bei quartieri cagliaritani.